Come funziona l’influencer marketing?
I Social Media hanno stravolto il modo di far qualsiasi tipo di comunicazione – istituzionale, aziendale, politica – e naturalmente anche quella pubblicitaria. Le reti sociali portano online l’autenticità della vita (almeno quella percepita). La curiosità del fruitore e il narcisismo “buono” del comunicatore fanno in modo che i messaggi arrivino anche nei tempi morti, in quelli cioè in cui non avremmo guardato tv, ascoltato radio o sfogliato giornali.
Instagram, YouTube, Facebook, Pinterest e Twitter sono i nuovi canali pubblicitari in cui ogni messaggio può influenzare, oppure in cui una pioggia di messaggi può lasciare indifferenti.
Cos’è l’inbound marketing?
A differenza del tradizionale outbound marketing (l’azienda manda un messaggio destinato al target), questo tipo di marketing tende a farsi trovare dall’utente interessato, attraverso campagne mirate, uso di parole chiave, content marketing, tracciamento e reportistica. Il cliente ideale rintracciato con tutti i mezzi dei social network e di internet va portato così a una call-to-action (CTA), un invito a compiere un’azione che solitamente è di acquisto, ma ancor prima è il semplice “click“.
E ora andiamo a parlare di uno dei “lavori” di maggior successo che gli studiosi di marketing di 20 anni fa non avrebbero mai immaginato: l’influencer.
Come funziona l’Influencer Marketing?
Va così: una persona di particolare carisma o dalla grande massa di “seguaci” (follower) condivide la sua storia quotidiana nei canali sociali. Le storie, banali racconti di vita, eppure quanto più possibili originali, incuriosiscono da sempre. Nelle storie si inseriscono gli Ads, e gli osservatori navigando anche superficialmente lasciano la propria User Experience (UX), ovvero il tracciamento delle proprie preferenze.
Con la UX il semplice osservatore diventa Persona: uno “user” targetizzato, ancor di più rispetto alla precedente pubblicità tradizionale, perchè di lui si conoscono abitudini, ideali, interessi.
I messaggi veicolati in questo modo tramite influencer più o meno famosi rischiano di annoiare e di disinnamorare se lo user ha l’impressione di mancanza di autenticità.
E’ per questo i messaggi veicolati in questo modo hanno bisogno di: storytelling, normalità, stile adatto (“tone of voice“), interazione e ispirazione. Cioè: il marketing serve a vendere, ma non a “vendere fumo”.
Una buona brand reputation nasce dalla qualità, dal contenuto e dallo stile con cui lo si racconta. Una buona dose di normalità, piuttosto che di spettacolarizzazione, della vita dell’influencer, aiuterà la nascita dell’empatia da parte del target. Inoltre, l’onestà nel distinguere i messaggi informativi da quelli meramente pubblicitari con dei hashtag adeguati (come #ad), paga altrettanto. I social come Instagram e Facebook hanno una precisa regolamentazione dei contenuti sponsorizzati.
Ed ecco il primo miracolo: l’engagement, in italiano la fidelizzazione. Un cliente fidelizzato è un cliente contento, una Persona (cliente ideale) che si riconosce nei valori del brand e che è predisposto a diventare follower (il passo sucessivo). Il follower è il seguace che dà valore visibile, cioè monetizza, la potenzialità dell’influencer rispetto all’azienda “inserzionista” (si diceva una volta!). E i followers si stringono in community, che possono essere i blog, i gruppi, le liste o tutto insieme, che sono canali da valorizzare in modo altrettanto consueto.
La Persona poi può diventare “reading Persona” o “buying Persona“, a seconda che si fidelizzi a una rivista o a un blog o che acquisti il prodotto.
Ma soprattutto l’obiettivo dell’inbound marketing è quello di non deludere mai le Personas, di non perdere l’autorevolezza con messaggi fuori target, incoerenti con il brand, o palesemente falsati. Ecco che la serietà manterrà alta la vostra reputazione.